La città di Noto rappresenta probabilmente la massima espressione del Barocco in Sicilia, arricchita dalle sue bellissime piazze e splendide scalinate realizzate con pietra proveniente dalle cave limitrofe, e Noto Marina è una delle zone balneari più famose della Sicilia Orientale.
Indice
Viaggio alla Scoperta dei tesori di Noto
La città è divisa in due parti: Noto alta e Noto bassa, quest’ultima decisamente più ricca di monumenti e luoghi interessanti da visitare. Vorrei partire proprio da Noto bassa e citare Porta Reale (eretta nel 1838), letteralmente la porta d’ingresso del centro storico di Noto e l’inizio del bellissimo Corso Vittorio Emanuele, percorrendo il quale si raggiungono tre splendide piazze e altrettanto meravigliose chiese. Dopo un paio di minuti di passeggiata si raggiunge Piazza del’immacolata e la bellissima Chiesa di San Francesco all’Immacolata (realizzata nell’anno 1704) mentre poco più avanti vi è Piazza del Municipio, la quale è considerata a ragione una delle piazze più belle dell’intero panorama siciliano, data la sua grande presenza scenica.

Nella parte superiore della piazza è possibile ammirare la splendida Cattedrale di Noto, la quale è raggiungibile grazie a tre elegantissime scalinate dalla forma elegante che simboleggiano la presenza del Barocco a Noto. Proprio di fronte la Cattedrale vi è Palazzo Ducezio (Ducezio fu il fondatore di Noto) ed è la sede del Municipio. Continuando la nostra passeggiata lungo il Corso Vittorio Emanuele incontreremo diversi palazzi nobiliari dal grande rilievo storico e architettonico, tra questi spicca il palazzo di Nicolaci Villadorata. Merita una menzione a parte la chiesa di San Carlo Borromeo non soltanto per l’influenza Ionica, Dorica e Carinzia che presenta, ma anche e soprattutto per la possibilità di raggiungere il campanile. Mediante una antica scala alquanto lunga e angusta infatti, e dietro il pagamento di un biglietto di ingresso pari a 2,50€, è possibile salire uno dopo l’altro i gradini e raggiungere il campanile, unendo così l’emozione del vedere da così vicino le campane alla splendida possibilità di godere di un panorama unico.
Noto Marina e dintorni

La zona denominata “Noto Marina” è parte del comune di Noto e vanta una lunga spiaggia di sabbia fine e dorata, meta di migliaia di turisti nel periodo estivo e ricca di stabilimenti balneari che offrono ogni tipo di comodità al turista. Tante sono le strutture ricettive situate proprio a pochi metri dalla spiaggia, il che rende la località particolarmente appetibile a famiglie con bambini e quanti desiderano semplicemente attraversare la strada per raggiungere la spiaggia. A sera è possibile cenare in uno dei ristoranti (non tanti in realtà) presenti in zona e regalarsi dopo cena una bellissima passeggiata sul lungomare, fermandosi magari in un bar a gustare un’ottima granita al limone. Noto Marina è il luogo perfetto per chi preferisce un relax totale lontano dalla movida e dalla calca dei vacanzieri.
Cosa Mangiare a Noto
A Noto, così come dappertutto in Sicilia, c’è veramente tanto da assaggiare per la gioia dei più golosi. In particolare, in questa zona sono imperdibili le granite (in particolare quelle al limone e ai gelsi) da accompagnare rigorosamente con una morbidissima brioche. Per gli amanti del pesce fresco non c’è che l’imbarazzo della scelta: ottimi i primi con il pesce infatti (da provare i sughi di pesce arricchiti dai pomodorini di Pachino), così come il tonno e lo spada appena pescato, finendo con gli squisiti prodotti di tonnara e la bottarga di spada.
Visitare Noto dunque è assolutamente consigliata se si decide di trascorrere un periodo di vacanza nella Sicilia Orientale, anche per una rapida fuga di pochi giorni o per trascorrere un week end al mare approfittando delle spiagge di Noto Marina.