Una Settimana di Vacanza in Barca a Vela alle Eolie: l’itinerario

on week itinerary for Aeolian islands on a sailing boat

Invia la tua richiesta alle migliori agenzie di charter nautico in Sicilia

GG slash MM slash AAAA
scoprilasicilia.com non è in alcun modo collegata alle società di charter nautico destinatarie della richiesta di disponibilità e non percepisce da loro alcun compenso economico, per questo non è da ritenersi responsabile di eventuali disguidi o problemi durante la vacanza.

Se stai pensando di fare una settimana di vacanza in barca a vela alle Eolie la prossima Estate, non potevi scegliere di meglio per la tua prima vacanza in Sicilia.

Le isole Eolie sono, senza alcun dubbio, le perle più preziose e naturali del Tirreno, un magnifico arcipelago di natura vulcanica che si manifesta (più volte l’anno) a Stromboli e a Vulcano.

Nelle altre isole cinque isole (Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea) l’attività eruttiva è ridotta a sporadiche fuoriuscite di gas, sorgenti di acqua calda e fanghi termali.

Importantissime dal punto di vista turistico e balneare, le isole Eolie sono state crocevia della storia dell’uomo nel Mediterraneo.

una settimana di vacanza in barca a vela alle eolie
A sinistra il costone roccioso di Lipari e una barca ancorata in rada, sullo sfondo l’isola di Vulcano

Se visiti l’arcipelago delle Eolie per la prima volta, è consigliato di noleggiare una barca a vela o a motore per almeno una settimana, così da avere tempo di visitare tutte e sette le isole che ne fanno parte.

Ciascuna di esse presenta infatti peculiarità che per un motivo o l’altro le rendono uniche, per questo non ci sentiamo di proporti un itinerario che preveda la visita solo di alcune delle sette isole anzichè tutte.

Quello che segue è il nostro itinerario per una settimana di vacanza in barca a vela alle Eolie, giorno dopo giorno, presumendo che tu faccia imbarco e sbarco a Palermo, ma puoi benissimo noleggiare la tua imbarcazione direttamente a Portorosa o Capo d’Orlando, sebbene l’aeroporto in questo caso sia più lontano.

Se invece non hai ancora deciso se fare le Egadi o le Eolie, leggi questa guida.

L’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo dista infatti soltanto 30 minuti d’auto dal Porto di Palermo, mentre l’aeroporto Fontanarossa di Catania (il più vicino alle Eolie) si trova a quasi due ore d’auto dal Marina di Portorosa, Capo d’Orlando o Milazzo.

Itinerario per una settimana di vacanza in barca a vela alle Eolie

Primo giorno: Partenza dal Porto di Palermo per l’isola di Alicudi con arrivo previsto dopo circa otto ore, per apprezzare l’atmosfera surreale dell’isola a forma di cono rovesciato, in cui il tempo sembra essersi fermato ad un epoca senza macchine ed energia elettrica.

L’isola, che si eleva fino a 670 metri sul livello del mare, è da anni un punto d’incontro per appassionati di pesca subacquea per via delle acque cristalline e la fauna marina abbondante e varia. Pernottamento in rada davanti al porto.

In alternativa, per “spezzare in due” la traversata, puoi fare una breve sosta a Cefalù e ripartire poi in direzione Alicudi.

Secondo Giorno: Partenza in mattinata per Filicudi ed arrivo presso lo scoglio della “Canna”, ove sarà possibile passare alcune piacevolissime ore nelle sue splendide acque e effettuare attività di snorkeling in un area molto ampia caratterizzata da scogli affioranti e piscine naturali.

Prosecuzione della giornata con pranzo nella caletta antistante la grotta del Bue Marino la cui frescura si rivela eccezionale dopo una mattinata di esposizione al sole.

la Grotta del Bue Marino a Filicudi
Le acque turchesi della Grotta del Bue Marino, sul versante Est dell’isola di Filicudi

In serata la crociera di una settimana alle Eolie prosegue nel porticciolo di Pecorini a Mare, ove consideriamo immancabile una cena presso il ristorante in riva al mare a base di pesce e piatti tradizionali particolarmente curati. Pernottamento in rada davanti il porticciolo.

spiaggia di Pecorini a Mare a Filicudi
La spiaggia di Pecorini a Mare, a Filicudi, e alcune barche ancorate in rada.

Terzo giorno: Partenza alla volta di Salina, sosta nella splendida baia di Pollara per un meraviglioso bagno ed un buon pranzo. Nel pomeriggio sosta a Santa Marina di Salina dove sarà possibile noleggiare scooter e biciclette per un breve giro dell’isola. Tra le tante cose da fare a Salina, una delle più interessanti è visitare i luoghi in cui è stato girato “Il Postino“, di Massimo Troisi.

Per coloro i quali amano il trekking potrà invece essere piacevole trattenersi ancora una mattinata per una escursione sul cratere, oggi chiamato “Fossa delle Felci”.

Quarto giorno: Il tour delle Eolie in barca a vela prosegue nel pomeriggio con partenza per l’isola di Panarea, capitale del vizio e della mondanità, dove sarà consigliabile bere abbondanti caffè durante il pomeriggio per resistere alle maratone notturne dell’isola.

Quinto giorno: Si salpa alla volta della gettonatissima Cala Junco, caratteristica baia a forma di padella con sito archeologico retrostante. Per continuare con le bellezze naturali , ci si trasferisce verso gli scogli di Lisca Bianca e Basiluzzo ad Est dell’isola stessa.

Dettaglio di Cala Junco a Panarea
Dettaglio di Cala Junco a Panarea, vista dal drone.

Di seguito partenza per Stromboli, dove i più romantici potranno attendere il buio prima di sbarcare sull’isola e approfittare per una breve navigazione verso l’affascinante “Sciara” del fuoco. In alternativa si potrà cenare in uno dei suggestivi ristorantini all’interno del pittoresco paesino.

Sesto giorno: Dopo un piacevole risveglio con un bagno nelle profonde acque dell’isola, si può partire alla volta di Ginostra, minuscolo e caratteristico centro abitato dell’isola di Stromboli, raggiungibile solo dal mare.

isola di stromboli, tappa di ogni crociera in barca a vela alle eolie
L’isola di Stromboli

Qui si potrà approfittare per fare una breve passeggiata con l’unico mezzo di trasporto presente nel centro abitato: il mulo. Dopo pranzo partenza per Lipari, capitale dell’arcipelago Eoliano. Sosta e pernottamento al porto di Lipari. In alternativa sosta e pernottamento a Vulcano con bagno nelle calde acque termali della baia di Levante.

Settimo giorno: Partenza nelle prime ore del mattino e breve sosta alla Spiaggia della Pomice (Isola di Lipari) per un bagno nelle azzurre e cristalline acque della baia. Prosecuzione del viaggio con rientro al porto di Palermo nel tardo pomeriggio.

il golfo di Mondello
Il Goldo di Mondello visto dal drone

È consigliabile un ultima sosta per fare un tuffo nel Golfo di Mondello prima di entrare in porto e concludere questa bellissima settimana di vacanza in barca a vela alle Eolie.

Quanto costa una settimana in barca a vela alle Eolie?

Ci sono vari elementi che incidono sul costo di una vacanza di una settimana in barca a vela. Molto dipende chiaramente dal tipo di imbarcazione che deciderai noleggiare: più è grande la barca, più sarà costoso il suo noleggio.

Anche l’età dell’imbarcazione è in grado di incidere notevolmente sul prezzo: una barca di recente costruzione sarà certamente più costosa di una che ha già qualche anno di età in più, a parità di modello.

Quanto costa una settimana in barca a vela alle Eolie

Bisogna inoltre considerare che se nessuno tra i partecipanti possiede una patente nautica, sarà necessario ingaggiare uno skipper che va pagato a parte. Ci sono inoltre da tenere a mente i costi legati agli ormeggi, cambusa, carburante e pulizie finali (costo che solitamente le società di charter nautico addebitano al cliente).

In sintesi, possiamo dire che le voci di spesa da considerare quando si noleggia una barca a vela sono:

  • Costo del noleggio dell’imbarcazione
  • Eventuale compenso dello skipper (orientativamente 150€ al giorno)
  • Carburante (circa 250€ per una barca a vela che va da Palermo alle Eolie)
  • Motore furibordo (circa 150€ per una settimana)
  • Cambusa per una settimana (circa 250€)
  • Ormeggi (l’ormeggio per una barca lunga circa 14mt. costa mediamente 110€ a notte alle Eolie)
  • Pulizie finali (dipendono dalle dimensioni della barca, orientativamente 120€/170€)
  • Lenzuola e teli doccia (vengono noleggiati a circa 10€/15€ a persona)

Quali sono le isole Eolie? Dettaglio delle sette isole

  • Alicudi e Filicudi  hanno mantenuto luoghi aspri e selvaggi che conservano ancora integre testimonianze di architettura eoliana. I percorsi all’interno fra scavi archeologici e paesaggi naturali si possono effettuare tramite le mulattiere. Le coste offrono straordinari scorci, insenature e grotte di antichissima origine.
  • Lipari è la più grande fra le isole dell’arcipelago ed è dotata di un vero e proprio assetto urbano di cui fa parte il Castello, la Cattedrale, le chiese, il parco ed il Museo archeologico Eoliano “Bernabò Brea” e tratti di fortificazioni cinquecentesche.
  • Panarea è la più piccola dell’arcipelago. Una rigogliosa vegetazione accoglie il visitatore e denuncia la sua origine vulcanica con rade fumarole. Le case dalle cupole bianche, le piante di ibiscus e bouganvillea, le tranquille calette e gli scogli appuntiti affioranti dal mare connotano il paesaggio dell’isola.
  • Stromboli è costituita da un cono vulcanico, alto circa 900 metri, attorno al quale s’arrampicano le abitazioni. È in attività permanente e regala al visitatore straordinarie emozioni come la Sciara del fuoco, magma incanalato tra due creste, osservata di notte dal mare.
  • Vulcano è caratterizzata dalle spiagge di sabbia nera e dalle manifestazioni vulcaniche presenti in gran parte dell’isola: fumarole di zolfo emesse dal Gran Cratere, acque termali e la grande vasca di fanghi sulfurei.
  • Salina è l’isola più fertile delle Eolie e ricca d’acqua; si coltivano uve pregiate da cui si ricava la “Malvasia delle Lipari”, un vino di sapore dolce e Capperi, esportati in tutto il mondo. Un’altra importante risorsa per l’isola è il Turismo.

Vacanza di sette giorni alle Eolie: consigli utili

È inutile sottolineare che il popolo vacanziero (italiani, ma soprattutto tedeschi, austriaci e olandesi) si concentri alle isole Eolie principalmente nei mesi di Luglio e Agosto. Ne consegue che in quel periodo è facilissimo non trovare più ormeggi disponibili e dover rimanere in rada.

tour di una settimana in barca a vela alle eolie
Bellissimo tramonto in rada.

Il consiglio è quindi quello di prenotare in anticipo il proprio ormeggio in banchina così come una eventuale boa, per evitare di ritrovarsi poi in difficoltà sul luogo. È bene anche prenotare in tempo il posto barca perchè così si può usufruire di tariffe più economiche, dato che molti Marina offrono sconti a quanti prenotano con anticipo sapendo già il giorno e l’orario di ingresso e di uscita dal porto.

2 Commenti

  1. Great blog you’ve got here…nice itinerary to visit the Aeolian Islands by sailing boat! It’s difficult to find quality writing like yours nowadays. I honestly appreciate blog like this! Take care!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui