Se hai deciso di andare in vacanza a Favignana, dopo avere letto questa guida non avrai bisogno d’altro per una esperienza divertente e rilassante sull’isola.

Favignana è l’isola più famosa e gettonata dell’arcipelago delle Egadi, distante circa 8km dalla zona più Occidentale della Sicilia (quella compresa tra Trapani e Marsala) e quasi completamente pianeggiante.
Il vecchio nome dell’isola era “Egusa”, cioè “che ha capre” o “isola delle capre” data l’abbondanza della specie sull’isola. Il nome attuale è invece legato a “Favonius”, parola con la quale i romani indicavano il vento caldo che soffiava da Ovest verso Est.
Il pittore Salvatore Fiume negli anni ‘70 definì Favignana “La grande farfalla sul mare”, per via della sua particolare forma di farfalla adagiata sul mare blu.
Oggi Favignana è parte dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi” ed è meta di tantissimi turisti che arrivano qui ogni anno per poter vedere da vicino le sue famose spiagge e tuffarsi nelle tipiche acque turchesi che caratterizzano l’isola.
Vediamo allora di approfondire di seguito tutti gli aspetti legati a quel che Favignana offre al turista, oltre ad interessanti informazioni pratiche e logistiche.
Indice
Come muoversi a Favignana?
Iniziamo con il ricordare che Favignana è un’isola alquanto piccola, dato che misura 8 km in lunghezza. Inoltre il centro storico di Favignana, quello in cui ci sono tutte le strutture ricettive, è davvero un fazzoletto e puoi muoverti tranquillamente a piedi.
Dunque il consiglio è quello di noleggiare un’auto o uno scooter per muoverti di giorno partendo dal centro storico per raggiungere le varie spiagge dislocate su tutta l’isola, mentre il pomeriggio o la sera in centro puoi muoverti tranquillamente a piedi o in bicicletta.
Considera tra l’altro che in Estate il centro storico di Favignana viene chiuso al traffico per favorire le attività di ristorazione e agenzie turistiche presenti in zona, e rendere ancora più piacevole passeggiare tra le stradine ed i pittoreschi vicoli che caratterizzano l’isola.
Cosa fare a in vacanza a Favignana?
Le cose da fare a Favignana sono davvero tante, ed ognuno può trovare attività cui dedicarsi in linea con le proprie preferenze e aspettative.
Dalle pratiche sportive a quelle piacevoli e rilassanti, non manca proprio nulla per divertirsi e regalarsi una indimenticabile vacanza a Favignana.
Ecco di seguito le principali attività da fare a Favignana.
Un tuffo a Cala Rossa

Cala Rossa è la scogliera più famosa di Favignana, caratterizzata dalle cave di tufo che la avvolgono. Qui il mare è stupendo e troverai per questo tantissime barche e gommoni ormeggiate al largo.
Sebbene sia possibile raggiungere l’acqua anche a piedi, percorrendo qualche sentiero non proprio agevole, il consiglio è quello di non avventurarsi a piedi se si hanno bambini o persone con difficoltà motorie.
Meglio raggiungere Cala Rossa noleggiando una barca o gommone, o partecipando direttamente ad una escursione o giro dell’isola in barca organizzato dai pescatori, come segue.
Il giro in barca di Favignana

I pescatori dell’isola accolgono i turisti a bordo e li conducono ad un bellissimo giro in barca di Favignana che dura circa 3 ore ( il prezzo è di circa 30€ a persona e spesso include pranzo/aperitivo a bordo).
Tra le tappe immancabili di questi tour in barca vi sono sicuramente Cala Rossa, Cala di San Nicola, la Spiaggia del Bue Marino e Cala Azzurra.
È possibile chiaramente approfittarne per fare qualche sosta e tuffarsi nel mare cristallino che caratterizza le Egadi, ma non solo.
In genere questi tour prevedono anche la visita delle grotte marine più interessati di Favignana (le più famose sono la Grotta del Bue Marino e la Grotta dei Sospiri).
Fare un charter di pesca
Se ami la nautica e la pesca, perché non coniugare le due cose e approfittarne per fare un bellissimo tour di pesca proprio a Favignana? Ci sono diverse agenzie sull’isola che possono proporti questo tipo di attività.
Il pesce pregiato abbonda in questa zona ed il pescato viene cucinato direttamente a bordo per un’esperienza che coinvolgerà anche le tue papille gustative.
Fare una immersione
Favignana è perfetta per fare una immersione in tutta sicurezza e con la possibilità di ammirare la flora e la fauna sottomarine oltre a diverse cose interessanti sul fondale, incluso il famoso “corallo nero”.
Per quel che riguarda i punti in cui solitamente si fa diving a Favignana, ci sono sicuramente:
- La Secca del Toro
- La Secca del Fondale
- Il Relitto della Elpis
- Cala Galera
- Cala Rotonda
Guardare il tramonto da Punta Sottile
Punta Sottile è la zona più ad Ovest di Favignana, quella in cui è possibile ammirare meglio il tramonto.
È uno spettacolo veramente unico sia per la presenza del suggestivo Faro di Punta Sottile, che per il veder scendere il sole fino a “nascondersi” dietro la prospiciente Marettimo.

È un punto certamente romantico e suggestivo, adatto anche a chi desidera scattare delle bellissime fotografie arricchite dai colori caldi del tramonto.
Cosa vedere a Favignana?
Sebbene l’immagine che tutti abbiamo di Favignana sia quella di una splendida isola con spiagge da sogno, ci sono anche tante altre cose da vedere qui.
Di seguito abbiamo elencato alcuni siti storici e luoghi di interesse turistico che arricchiranno la tua vacanza a Favignana, consentendoti di fare anche delle piacevoli scoperte culturali e architettoniche mentre ti diverti.
Il Palazzo Florio
Vincenzo Florio fece costruire Villa Florio a Favignana nel 1876, subito dopo aver acquistato l’isola stessa.
Situato in posizione strategica proprio davanti il porto, e a brevissima distanza dallo Stabilimento Florio, Villa Florio diventò presto la residenza estiva dell’intera famiglia e dei loro illustri ospiti.
L’architetto che si occupò della sua realizzazione fu uno dei più illustri dell’epoca, Damiani Almeyda (che si occupò di progettare anche tantissimi strade e luoghi iconici di Palermo tra cui il Teatro Politeama) che si è rifatto ad uno stile neogotico all’esterno ed uno stile liberty all’interno.
Oggi Villa Florio ospita il consiglio comunale di Favignana, ed è visitabile tutti i giorni durante la stagione estiva.
Visitare il Museo ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana
Visitare l’ ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana è imprescindibile per coloro che desiderino fare un tuffo nel passato glorioso della tonnara e dell’influenza che essa ebbe sulla crescita dell’isola.
Quest’ultimo infatti, non era esclusivamente il luogo che ospitava le attrezzature e le utilizzate per la mattanza, ma rappresenta anche la storia della famiglia Florio e la sua interazione con la vita della comunità isolana, che trovò in questa attività una via di fuga dalla povertà e una fonte di sostentamento economico.
Il Castello di Santa Caterina per ammirare il panorama sulle Egadi
Il Castello di Santa Caterina si trova sull’omonimo Monte, ed è il punto più alto di Favignana con i suoi 310 metri di altezza. Originariamente era una torre di avvistamento che i Saraceni realizzarono attorno ai primi dell’800, e successivamente trasformata in fortino da parte dei Normanni.
Il sentiero da percorrere per arrivare in cima è in realtà una lunga scalinata, dunque va percorsa interamente a piedi e sono necessari dai 20 ai 30 minuti per arrivare in vetta.
Ne vale comunque la pena perché da lassù è possibile ammirare anche Levanzo e Marettimo, oltre chiaramente al mare sconfinato che circonda le Isole Egadi.
Le cave di tufo e i Giardini Ipogei
Per decenni l’uomo ha estratto calcarenite dalle profondità di Favignana.
Così, nel corso del tempo, i tagliatori di pietre hanno cambiato la morfologia del territorio creando degli enormi incavi squadrati e simmetrici, dei veri e propri cunicoli in cui gli operai lavoravano quasi in assenza di luce tanto questi erano profondi e districati.

Con il passare degli anni però, l’attività estrattiva è diventata sempre meno conveniente per gli isolani, finchè le attività di estrazione sono cessate e le cave vennero chiuse.
I favignanesi non persero comunque l’occasione di sfruttare quei particolari terreni dalle geometrie particolari, e li trasformarono in orti e giardini.
In pochi anni la natura rigogliosa, favorita dalle condizioni climatiche e di umidità particolari esistenti all’interno delle cave, si è ripresa questo spazio creando un habitat vegetativo unico oggi noto come “Giardini Ipogei”, delle vere e proprie serre naturali che meritano certamente una visita.
Fare una escursione a Levanzo

Levanzo dista pochissimi minuti di navigazione da Favignana. Se rimani qualche giorno in più, potresti dedicarne uno ad una escursione giornaliera a Levanzo.
Sicuramente non te ne pentirai, e rimarrai stupito dalla lentezza e dalla tranquillità con la quale il tempo scorre su questa piccola isola dove gli asini rappresentano ancora oggi un mezzo di trasporto valido.
Trovi qui la nostra guida per visitare Levanzo.
Fare una escursione a Marettimo

Marettimo è l’isola più ad Ovest dell’arcipelago delle Egadi, ma anche in questo caso è consigliatissima una escursione giornaliera da Favignana se hai tempo.
A Marettimo è piacevolissimo passeggiare circondati dalle case bianche dei pescatori ed i suoi vicoli silenziosi, così come fare un buonissimo aperitivo accompagnato da prodotti di tonnare.
Se ci stai pensando su, leggi la nostra guida per visitare Marettimo.
Visitare l’area Archeologica di San Nicola
La cima della vasta pianura orientale dell’isola è occupata dalla località di S. Nicola, situata nella zona Est dell’isola e a 5 minuti d’auto dal centro di Favignana.
La costa e la campagna circostante sono composte da calcareniti facili da scavare, il che ha portato alla presenza di numerose cavità ipogee nella zona. Si ritiene che queste aree siano state frequentate già dalla preistoria fino al periodo paleocristiano.
In particolare qui i siti da non perdere sono:
- Grotta del Pozzo, che custodisce diverse iscrizioni e che fungeva probabilmente da luogo di sepoltura.
- Grotta di San Nicola, all’interno della quale è possibile notare quadrupedi incisi sulle pareti
- Necropoli, che presenta tombe ottenute scavando la calcarenite (III sec. A.C.) e successivamente convertite a prigioni.
- Cetariae (o vivai), ovvero delle vasche ottenute scavando la roccia e probabilmente adoperate per conservare il pesce sotto sale o per realizzare il garum, un liquido ottenuto dalle interiora di pesce.
Raggiungere il faro di Punta Sottile

Il Faro di Punta Sottile è una delle principali attrazioni dell’isola di Favignana, situato sulla punta più ad Ovest. Costruito nel 1860, il faro è alto circa 40 metri e domina l’intera costa orientale dell’isola.
Il faro venne costruito in seguito ad una serie di incidenti marittimi che si erano verificati nella zona a causa della mancanza di un sistema di segnalazione adeguato.
Grazie alla sua posizione strategica, il Faro di Punta Sottile è adesso in grado di illuminare e segnalare il pericolo ai marinai in navigazione notturna.
Oggi, il faro è ancora in funzione ed è gestito dalla Marina Militare italiana.
Non è aperto al pubblico, ma il suo fascino e la struttura imponente lo rendono comunque una meta turistica molto popolare.
Visitare il Castello di San Giacomo
Il Castello di San Giacomo è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola di Favignana e rappresenta una meta turistica molto interessante per gli appassionati di storia e cultura.
Costruito nel X secolo, il castello di San Giacomo sorge non lontano dal porto e domina l’intero abitato di Favignana.
In passato, il castello era utilizzato come torre di difesa contro i pirati che infestavano il Mediterraneo, oggi è inglobato all’interno di una struttura carceraria e per questo non è visitabile.
Cosa mangiare a Favignana?

Come è facile intuire, a Favignana il pesce fresco non manca (da provare soprattutto i prodotti di tonnara) per cui i ristoranti dell’isola offrono principalmente primi e secondi piatti a base di pesce.
Qui abbondano polpi, toni, dentici, ricciole, cernie e anche aragoste, per quel che riguarda i prodotti più ricercati.
Tra i piatti a base di pesce da provare a Favignana vi sono:
- Polpette di tonno
- Spaghetti di bottarga
- Parmigiana di tonno
- Tonno in agrodolce
- Linguine o pappardelle all’aragosta
- Spaghetti con i ricci di mare
- Cous Cous
- Frascatole (una variante del Cous Cous)
- Sarde a beccafico
- Polpette di sarde
- Pane cunzato
Il centro storico di Favignana
Il centro storico di Favignana si sviluppa su 3 piazze principali, una a pochi passi dall’altra, e puoi spostarti senza problemi a piedi o in bicicletta.
Il paese offre al turista un ambiente certamente tranquillo e rilassante, e non manca nulla per poter trascorrere piacevoli e rigeneranti vacanze a Favignana.
Tra una passeggiata e una granita, tra un tuffo ed un piatto a base di pesce, la tue ferie a Favignana trascorreranno piacevolmente lente e serene.
Vediamo adesso in dettaglio quali sono le 3 piazze principali di Favignana e cosa puoi fare in ciascuna di esse.
Piazza Madrice
Piazza Madrice è la piazza principale di Favignana. Provenendo da Via Nicotera, il colpo d’occhio sulla piazza è incantevole.
In fondo alla piazza è possibile ammirare la Chiesa Madre di Maria SS. Immacolata ( o Chiesa Madrice dell’ Immacolata Concezione), caratterizzata da un portone ligneo e una vetrata che raffigura l’immagine dell’immacolata. Spicca il campanile con tre campane.
Qui sono presenti diverse gelaterie, ristoranti e piccoli bazar, oltre ad un bancomat e piccole attività locali.
Probabilmente è qui che la sera siederai gustando una granita siciliana, il modo ideale per concludere una piacevole serata favignanese.
Piazza Europa
Percorrendo la Via Vittorio Emanuele (ricca di locali e pub), bastano pochi passi da Piazza Madrice per raggiungere Piazza Europa. Questa piazza è dominata dal Palazzo del Municipio di Favignana, dinanzi il quale è stata eretta la statua di Ignazio Florio.
Anche questa piazza presenta diversi bar e gelaterie, piccoli negozi di souvenir ed un bancomat.
Piazza Marina
Piazza Marina a Favignana (per la toponomastica “Largo Marina”) è adiacente a Piazza Europa, ed è stata recentemente oggetto di importanti lavori di riqualificazione.
Il rifacimento della pavimentazione e la collocazione di panchine ha reso la piazza molto più piacevole da vivere, oltre che un romantico luogo in cui ammirare il tramonto ed il mare.
È possibile passeggiare lungo il pontile del porto turistico per ammirare da vicino le barche dei pescatori e le barche a vela ormeggiate.
Il porto di Favignana
Il Porto Turistico di Favignana, l’unico dell’isola, è situato sulla sua costa Nord.
È un porto di dimensioni medio-piccole e presenta un molo principale dove attraccano i traghetti e gli aliscafi che collegano l’isola con Trapani e altre località della Sicilia, più alcuni pontili più piccoli per le imbarcazioni di pescatori e diportisti.
Ecco alcune informazioni di interesse turistico sul Porto di Favignana:
- Servizi: sono presenti numerosi servizi tra cui bar, ristoranti, piccoli bazar, agenzie di noleggio, escursioni e servizi igienici pubblici.
- Accessibilità: il porto di Favignana è facilmente raggiungibile a piedi dal centro dell’isola. Se preferisci, qui puoi noleggiare biciclette, scooter o direttamente un’auto per esplorare l’isola.
- Parcheggi: nei pressi del porto ci sono diversi parcheggi, anche gratuiti, dove è possibile lasciare l’auto. Ad ogni modo, durante i periodi di alta stagione, la disponibilità di posti auto potrebbe essere limitata.
- Informazioni turistiche: in Piazza Europa, non distante dal porto, è presente un ufficio turistico dove è possibile ottenere informazioni su cosa fare e cosa vedere a Favignana, prenotare escursioni, noleggiare mezzi e altro ancora.
Trasporti pubblici: l’isola di Favignana dispone di un servizio di bus urbano che da Maggio ad Ottobre collega il porto con altre località dell’isola. In alternativa, è sempre possibile noleggiare una bicicletta, scooter o auto per visitare Favignana in lungo e in largo.
La flora e la fauna

Ovviamente, a Favignana è predominante la macchia mediterranea: sull’isola, nella parte più “brulla” in particolare, abbondano dunque specie quali carrubo, capperi, fichi d’india, lentisco, euforbia arborea, olivo selvatico e sommacco.
Molto interessanti sono inoltre i giardini sorti all’interno delle ex cave di tufo di Favignana, detti ipogei, di cui abbiamo parlato poc’anzi.

Per quel che riguarda la fauna di Favignana, è d’obbligo citare beccacce, tortore e colombacci che qui dimorano.
Abbondano poi lepri e cinghiali, oltre ad una nutrita colonia di mucche e asinelli. In passato sono stati avvistati nei pressi dell’isola anche alcuni esemplari di foca monaca.
Vacanza a Favignana con i bambini: le attività adatte a loro
Favignana è certamente un’isola adatta alle famiglie con bambini, per più di un motivo. Diciamo innanzitutto che sull’isola vi sono diverse spiagge di sabbia adatte ai più piccoli, e tra queste segnaliamo:
- Lido Burrone (delle volte su questo litorale si deposita la Posidonia)
- La Spiaggia di Calamoni (la lingua di sabbia qui è lunga e stretta)
- La Spiaggia Praia (centrale e ben servita)
Sono poi presenti sull’isola tante attività di noleggio bici: potreste prendere delle bici per tutta la famiglia e divertirvi a girare per il centro storico, con una bella pausa gelato ogni tanto.
Un’alta idea meravigliosa è quella di portare i bimbi presso il Centro di Recupero per Tartarughe Marine di Favignana (si trova vicino la Spiaggia Praia).
Qui i volontari mostreranno ai bambini alcuni tra gli esemplari di tartarughe al momento ospiti del Centro di Recupero, raccontando tante cose interessanti su questi bellissimi animali.
Come arrivare a Favignana?
Per arrivare a Favignana puoi decidere se prendere un traghetto o un aliscafo, a meno che tu non abbia deciso di fare le Egadi in barca a vela e fare tappa a Favignana.
Traghetti e aliscafi per Favignana
Per quel che riguarda i traghetti le partenze avvengono dal Porto di Trapani.
Se invece preferisci l’aliscafo, molto più veloce ma più costoso, le partenze avvengono anche dal Porto di Palermo e da quello di Marsala.
Ecco i tempi di percorrenza in base al tipo di imbarcazione e porto di partenza:
- Traghetto da Trapani a Favignana, tempo di percorrenza: 1 ora e 10 minuti
- Aliscafo da Trapani a Favignana, tempo di percorrenza: 30 minuti
- Aliscafo da Marsala a Favignana, tempo di percorrenza: 30 minuti
- Aliscafo da Palermo a Favignana, tempo di percorrenza: 75 minuti
Ci sono diverse compagnie che offrono il servizio di trasporto marittimo verso Favignana, e chiaramente è possibile raggiungere Favignana con l’aliscafo da Levanzo e Marettimo.
Per prenotare un biglietto, puoi farlo direttamente presso gli uffici delle compagnie di navigazione, oppure online tramite i loro siti web. Considera che il prezzo non è influenzato dalla stagionalità, ma fai bene a prenotare con largo anticipo perché altrimenti rischi di non trovare posto.
Cerca per questo di pianificare in anticipo la tua vacanza a Favignana, così da preparare tutto per tempo riuscendo eventualmente anche a risparmiare sui servizi, e di controllare gli orari dei traghetti e gli eventuali cambiamenti dovuti alle condizioni meteorologiche o a problemi tecnici.
Barca a vela

In alternativa ai mezzi di trasporto collettivi, potresti anche decidere di fare le Egadi in barca a vela, noleggiandone una per qualche giorno e approfittandone per fare tappa anche a Levanzo e Marettimo.
A tal proposito potresti trovare di tuo interesse il nostro itinerario di 7 giorni per fare le Egadi in barca a vela.
Le spiagge di Favignana
Di seguito puoi trovare un elenco delle più belle spiagge di Favignana e le informazioni che possono esserti utili per scegliere quale visitare durante la tua permanenza sull’isola.
Cala Rossa

La scogliera di Cala Rossa è una delle più famose di Favignana, caratterizzata da un mare color turchese, favorito dalla sabbia presente sul fondale, che si infrange sulle rocce.
Situata nella zona Ovest, questa insenatura naturale è circondata da un imponente costone roccioso che rende tutto più suggestivo.
Sebbene il sentiero per raggiungere il mare non sia proprio agevole, è possibile raggiungere il mare a piedi considerando comunque che bisogna muoversi tra le rocce.
Proprio per questo solitamente chi vuol esplorare Cala Rossa lo fa a bordo di una barca a vela (ne vedrai tante ormeggiate lì) o direttamente a bordo di una delle piccole imbarcazioni che fanno il tour dell’isola.
Cala Azzurra

Cala Azzurra è una delle spiagge più famose di Favignana, situata nella zona Sud-Ovest. È caratterizzata da un mare cristallino di un intenso colore azzurro, sicuramente l’avrai vista più volte in tv o sul web.
Si tratta in realtà di una grande scogliera, ma c’è anche un piccolo tratto di sabbia bianca raggiungibile percorrendo una apposita scalinata.
Le tante barche a vela ormeggiate qui fanno da cornice ad un luogo veramente incantevole ed iconico, e nei pressi c’è un parcheggio gratuito per auto, scooter e bici.
Dato che si tratta fondamentalmente di una scogliera non ci sono lidi o servizi in zona, fatta eccezione per un RistoBar qualche centinaio di metri prima di raggiungere il mare.
Calamoni
Calamoni è una piccola spiaggia di sabbia bianca mista a scogli che si trova nella zona Sud di Favignana, ed un mare veramente spettacolare che la rende ideale per fare snorkeling e immersioni.
Qui sono presenti un paio di lidi che offrono servizi di ombrellone e sdraio in spiaggia, ristorazione, docce e servizi igienici. Se hai dei bambini, qui puoi andare tranquillamente.
Lido Burrone
La Spiaggia di Lido Burrone è una spiaggia di sabbia bianca lunga circa 200 metri situata sul lato orientale dell’isola. Il mare è cristallino e poco profondo, rendendo questo tratto di costa ideale per le famiglie con bambini.
Inoltre, qui trovi numerosi servizi come lidi attrezzati, ristoranti e bar sulla spiaggia. Ci sono tante attività di ristorazione anche a breve distanza dal lido, così come strutture ricettive ed un parcheggio gratuito in cui possono sostare anche i camper.
Spiaggia del Bue Marino

La Spiaggia del Bue Marino è la più ad Est di Favignana, un vero e proprio paradiso terrestre. Andare in vacanza a Favignana e non visitare la Spiaggia del Bue Marino sarebbe un vero peccato.
Per raggiungerla è necessario seguire le indicazioni per Cala Rossa e poi andare avanti seguendo le indicazioni per il Bue Marino.
Bisogna percorrere una strada sterrata e fare un tratto poco agevole sulle rocce prima di giungere ad un piano creato dall’uomo che consente un accesso al mare più facile.
Qui il fondale è subito profondo e le correnti sono abbastanza forti, dunque se hai bambini la Spiaggia del Bue Marino non è l’ideale. Aggiungiamo infine che la spiaggia prende il nome dalla Grotta del Bue Marino, che si trova nelle vicinanze.
Grotta Perciata
Grotta Perciata si trova a Sud-Est di Favignana. È un tratto di costa in cui un tempo ci era una grotta, la cui volta adesso è caduta, nella quale venivano custodite urne funerarie.
Oggi possiamo ammirare soltanto ciò che ne rimane, circondato da rocce e scogli che concorrono a creare una atmosfera suggestiva. Chiaramente anche qui il mare è bellissimo e la zona offre un’esperienza unica di relax e tranquillità.
La Spiaggia Praia
La Spiaggia Praia è la più “centrale” di Favignana, raggiungibile facilmente a piedi dal centro urbano e situata a breve distanza dal Porto e dal Palazzo Florio.
Si tratta di una spiaggia di sabbia caratterizzata da un mare limpido e poco profondo, ideale per i bambini o per nuotare e prendere il sole in totale relax.
Cala Rotonda
Cala Rotonda è una grande insenatura sulla costa Ovest dell’isola, circondata da una natura incontaminata ed in grado di offrire una vista panoramica mozzafiato.
Sebbene situata all’estremità Occidentale di Favignana, Cala Rotonda è facile da raggiungere in auto ed è possibile parcheggiare l’auto o lo scooter proprio davanti l’accesso al mare.
Qui non c’è sabbia, se non un piccolissimo tratto, e per il resto si tratta di rocce e scogli.
Per arrivare al mare non è comunque necessario fare grande fatica dato che in alcuni punti l’accesso è facilitato e basta percorrere pochi metri in discesa per arrivare al mare.
Qui è presente anche il famoso Arco di Ulisse, un suggestivo arco di roccia.
Cala Faraglioni
Cala Faraglioni è un’area costiera davvero suggestiva, situata nella zona Nord-Ovest di Favignana.
Si tratta di una spiaggia di sabbia mista a ciottoli circondata da rocce e scogli, molto silenziosa e poco frequentata.
Da qui è possibile vedere Levanzo da così vicino che sembra quasi di poterla raggiungere a nuoto.
Il suo mare è cristallino ed è consigliabile fare una sessione di snorkeling, ne vale davvero la pena per un’esperienza unica di tranquillità e relax.
Cala del Pozzo
Cala del Pozzo si trova nella zona Ovest di Favignana, un lungo tratto di costa caratterizzato da rocce bianche e dalla posidonia che il mare deposita qui.
Situata poco distante da Cala del Faraone, Cala del Pozzo è riparata dai venti e per questo il mare qui è quasi sempre calmo.
Non ci sono servizi in zona, ad eccezione di un piccolo bar aperto soltanto nei mesi estivi.
Scalo Cavallo
Scalo Cavallo si trova nella zona Nord-Est di Favignana, è un terrazzamento posto sopra una scogliera.
Qui la roccia è prevalentemente tufo ed infatti sono presenti diverse cave e cunicoli che è possibile visitare.
Ad ogni modo, dato che la stabilità del tufo non è assicurata per ovvi motivi, il consiglio è quello di rivolgersi ad una guida esperta se si decide di esplorare le cavità che caratterizzano la zona di Scalo Cavallo.
È possibile fare il bagno accedendo al mare direttamente dalle rocce, l’acqua è bellissima anche qui ma chiaramente non è un luogo adatto ai piccoli.
Punta Lunga
Punta Lunga (detta anche “Punta Longa”) si trova nella zona più a Sud dell’isola, dove è presente anche l’eliporto di Favignana.
Proprio all’inizio di Punta Lunga c’è un pittoresco porticciolo con le barche ormeggiate ed un vero e proprio villaggio dii pescatori, con tanto di ponticello in legno.
Lungo tutta questa lingua di terra ci sono vari accessi al mare, perlopiù di rocce.
Spiaggia di Cala San Nicola
La Spiaggia di Cala San Nicola (detta anche “Punta San Nicola”) si trova nella zona Nord-Est di Favignana, proprio davanti il Cimitero Comunale.
Si tratta di una piccola insenatura di sabbia e scogli che si alternano, in un contesto davvero piacevole e distante solo pochi minuti d’auto dal centro dell’isola.
Le barche dei pescatori tirate a secco rendono il paesaggio ancora più pittoresco.
Chi lo desidera qui può noleggiare sdraio e ombrelloni, ed acquistare del cibo presso un chioschetto adiacente alla spiaggia.
Baia del faro
La Baia del Faro di Favignana prende nome dal vicinissimo Faro di Punta Sottile, e si trova nella punta Ovest dell’Isola.
Si tratta di una piccola baia che presenta un mare cristallino e poco profondo, ideale per fare il bagno e godersi il panorama mozzafiato della costa dell’isola.
Una piccola parte della baia è caratterizzata da sabbia, mentre per il resto ci sono rocce e scogli.
Vi sono diversi accessi al mare e ciascuno può scegliere in base alle proprie preferenze, sempre con una bellissima atmosfera dovuta grazie anche alla bellissima visuale sul faro.
Cosa portare in vacanza a Favignana?
Ci sono infine delle cose che certamente ti saranno utilissime durante la tua vacanza a Favignana, a prescindere che tu viaggi con bambini o meno.
Abbiamo elencato di seguito le cose più importanti, per evitare che tu possa dimenticarle a casa.
- Scarpini di gomma per rocce e scogli
- Maschera e tubo
- Pinne
- Crema solare
- Stick lenitivo con ammoniaca
- Borracce termiche
- Zaini spaziosi con tante tasche
Favignana: risposte alle domande più frequenti (FAQ)
Per cosa è famosa Favignana?
Favignana è famosa per la sua bellissima costa e le sue acque cristalline che la circondano, ma non solo. L’isola è famosa anche per la pesca del tonno, che rappresenta da sempre una delle principali attività economiche di Favignana, e la relativa presenza della Tonnara Florio.
A parte questo a Favignana vi sono delle spiagge famose in tutto il mondo per la loro bellezza: tra queste Cala Azzurra , Cala Rossa, la Spiaggia Praia e Lido Burrone.
Qual è la parte più bella di Favignana?
Probabilmente la parte Est è la più bella di Favignana: qui si concentrano numerose spiagge iconiche quali Cala Rossa, il Bue Marino, Cala Azzurra e Lido Burrone. Se vai in vacanza a Favignana, molto probabilmente vorrai raggiungere questa zona.
Qual è il periodo migliore per andare a Favignana?
Sicuramente quello compreso tra Maggio e fine Settembre è il periodo migliore per visitare Favignana, sia per quel che riguarda il clima che per mare, che è più calmo. Inoltre molte delle attività presenti sull’isola aprono i battenti soltanto in occasione della stagione estiva.
Quanti giorni rimanere a Favignana?
Considera che le spiagge da vedere immancabilmente sono almeno 5/6, così come i luoghi di interesse turistico sparsi per l’isola. Per questo motivo è consigliabile rimanere a Favignana almeno 4/5 giorni, se non una settimana direttamente.
Il classico weekend potrebbe infatti non essere sufficiente e lasciarti con l’amaro in bocca per non aver avuto modo di vedere tutto quello che avresti voluto.
Qual è la zona migliore per alloggiare a Favignana?
Probabilmente la zona del paese è la migliore per alloggiare a Favignana. Qui ci sono tutte le attività commerciali ed i servizi, incluse tante attività ricettive.
Poi ci si può muovere in auto, scooter o in bici per raggiungere di volta in volta la spiaggia desiderata. Ricorda comunque che la Spiaggia Praia è raggiungibile anche a piedi dal centro.
Come è il mare a Favignana?
Una meraviglia. Acqua cristallina, fondali blu e spiagge mai troppo affollate. Sia che tu ami le spiagge di sabbia, rocce o scogli, a Favignana puoi trovare quel di cui hai bisogno per goderti le ferie godendo di un mare pulito ed invitante come pochi in Italia.
Esiste il trasporto pubblico a Favignana?
Si, c’è un servizio bus che viene attivato soltanto nel periodo estivo. Questo servizio collega il centro abitato alle varie spiagge dislocate su tutta l’isola.
Dove si trovano i bancomat a Favignana?
Ci sono al momento 3 bancomat a Favignana, come segue:
- Banca Nuova in Piazza Europa 2
- Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo di San Cataldo in Piazza Castello 21
- Banca Unicredit a Piazza Madrice
Dove lasciare l’auto a Trapani per andare a Favignana?
Ci sono diverse aree parcheggio auto nei pressi del Porto di Trapani, alcune delle quali hanno anche alcuni grandi alberi che possono garantire qualche ora d’ombra al giorno alla tua auto.
Tra le aree parcheggio più vicine al porto (distano tutte 6/7 minuti a piedi dal Porto circa) ricordiamo quella di Via Serraglio S. Pietro 18, il parcheggio di Piazza Umberto ed il parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele (il più grande).