Isola di Levanzo, un sogno senza tempo

L’isola di Levanzo è la più piccola delle Egadi, meno gettonata rispetto Marettimo e Favignana ma in grado di offrire scorci e itinerari altrettanto belli per chi sa apprezzare la bellezza della natura più vera. Non appena sceso dall’aliscafo ti renderai conto che l’automobile qui non serve proprio a nulla: a Levanzo ci si muove infatti a piedi e tutti gli esercizi commerciali (sei o sette in tutto) si trovano proprio nella strada principale, quella davanti

il porto. Qui troverai dunque un minimarket, un panificio, due bar con vista sul mare, due negozi di souvenir e qualche agenzia turistica locale. Può sembrare poco ma ti accorgerai di non aver bisogno di null’altro, e le tue giornate saranno scandite da tuffi nell’acqua più limpida che esista e granite al tramonto, da gustare rigorosamente sulle terrazze dei bar dalle quali potrai godere di una meravigliosa vista sul mare.

Spiagge di Levanzo

isola-di-levanzo
Cala Minnola, Levanzo

Le spiagge più famose dell’isola di Levanzo, e al tempo stesso quelle più facili da raggiungere, sono principalmente due: Cala Fredda e Cala Minnola. La prima dista circa 5 minuti a piedi dal porto, ed è una spiaggia di rocce dal tipico fondale “azzurro” nella quale è doveroso fare un bagno rinfrescante. Cala Minnola dista invece circa 20 minuti a piedi dal paese (inutile cercare mezzi pubblici, non ce ne sono) ma vale assolutamente la pena visitarla. Si tratta di una meravigliosa insenatura dall’acqua limpida e dal fondale sabbioso, ideale per trascorrere qualche ora di relax  grazie anche alla pineta soprastante. Qui è possibile infatti trovare riparo dal sole e sfruttare tavole e panche in legno per meravigliosi picnic. Ricorda di portare con te maschera, tubo e camera subacquea per immortalare l’incantevole fauna sottomarina, ne vale davvero la pena e sarà bellissimo scoprire quanti pesci ti girano attorno mentre fai il bagno.

Cosa mangiare a Levanzo

kabbucio
Kabbucio alla Levanzara

Gli hotel ed i ristoranti del luogo servono pesce fresco ogni sera, non solo alla griglia ma anche e sopratutto squisiti primi piatti a base di pesce. Tra questi meritano certamente una menzione le linguine alle patelle, una delizia tipica di Levanzo. Altro prodotto da gustare, magari per un pranzo veloce o per uno spuntino pomeridiano, è il Kabbucio. Il Kabbucio è un panino dalla pasta simile a quello della pizza, cotto a legna e farcito con olio fresco, acciughe, formaggio e pepe. È una delle delizie dell’isola di Levanzo ed è un obbligo assaggiarlo, vedrai che te ne innamorerai al primo assaggio. Puoi trovare il Kabbucio al panificio sul viale principale, proprio davanti il porto. Davanti il panificio vi sono 2 panche in legno, ed è qui che trascorrono il pomeriggio gli abitanti dell’isola, gli anziani in particolare: rivolgetegli la parola e chiedi loro di spiegarti com’è vivere tutto l’anno su un’isola così piccola e bella, saranno felici di risponderti e raccontarti i propri aneddoti.

Cosa fare sull’isola Levanzo

Una delle attività più gettonate ed interessanti a Levanzo è quella del giro in barca: in cambio di 15€ circa, i pescatori o proprietari di piccole imbarcazioni ti ospiteranno a bordo per condurti ad un bellissimo giro completo dell’isola, durante il quale potrai scoprire spiagge e calette impossibili da raggiungere a piedi (potrai chiedere di fare una pausa per il bagno o di essere lasciato direttamente lì per qualche ora, concordando l’orario di recupero) e altre amenità da fotografare quali il faro, la Grotta del Genovese e alcuni avamposti risalenti alla seconda guerra mondiale mai dismessi. Le tue vacanze a Levanzo saranno l’occasione per riscoprire il contatto con la natura più vera e genuina, lontano dalla calca e dalla massa completamente circondato da scorci e paesaggi che sapranno regalarti immagini e sensazioni che porterai con te per sempre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui