La Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone

scalinata di Santa Maria del Monte
La Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone

La scalinata di Santa Maria del Monte rappresenta il simbolo di Caltagirone, con i suoi centoquarantadue gradini per 130 metri di lunghezza, che collegano l’omonima Chiesa a Piazza Municipio.

Ciascun gradino è composto da piastrelle di ceramica decorata e colorata in policromia, riprendendo motivi siciliani che vanno dal decimo al ventesimo secolo.

L’impatto scenografico di questa scalinata è davvero impressionante, sia per maestosità che per accuratezza nella decorazione delle piastrelle.

I temi rappresentati dividono idealmente la scalinata in una decina di settori, nei quali si alternano elementi figurativi, geometrici e floreali che rappresentano diversi stili e diverse epoche: da quella arabo-normanna a quella angioino-aragonese, dalla sveva alla spagnola, fino alla chiara montana, passando per l’immancabile barocca, la settecentesca e l’ottocentesca contemporanea.

Sulla scalinata, piastrella per piastrella, passano secoli di dominazioni e contaminazioni, in una rappresentazione plastica della storia della Sicilia e del suo rapporto, a volte anche virtuoso col senno di poi, con le popolazioni che la attraversavano e lasciavano qualcosa della loro abilità e delle loro tradizioni.

La scalinata è una sorta di museo a cielo aperto, proprio per questo suo ripercorrere buona parte della storia dell’arte e dell’architettura dell’Isola.

La Scalinata di Santa Maria del Monte durante l’Infiorata

La scala infiorata a Caltagirone
La Scalinata di Santa Maria del Monte durante l’infiorata

Col tempo la scala è diventata un simbolo di Caltagirone  e la sua vocazione policroma e simbolica viene esaltata in diversi momenti della tradizione popolare calatina: principalmente nel mese di Maggio, con l’Infiorata, quando le già coloratissime piastrelle vengono coperte da vasi e fiori, omaggio floreale dei cittadini alla Madonna.

In quei giorni migliaia di vasi e di piante si uniscono alle ceramiche colorate formando un tripudio che riprende le sfumature dell’arcobaleno.

Festa di San Giacomo

L’altro momento simbolico ed emozionante nel quale la scalinata Santa Maria del Monte diventa il centro “vivo” e colorato della città è senz’altro in occasione della festa di San Giacomo, quando sui gradini vengono posizionati dei lumini che, una volta accesi, rappresentano l’unica fonte di illuminazione.

Tutta la procedura viene eseguita in rigoroso silenzio e il posizionamento dei lumini risponde a un preciso “tema” decorativo: per due ore circa la scalinata viene illuminata da questo serpente di fuoco, in una suggestiva rappresentazione scenica da mozzare il fiato per la bellezza e la spiritualità che emana.

Entrambi gli eventi, sia l’Infiorata che la festa di San Giacomo richiamano a Caltagirone migliaia di visitatori ogni anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui