Cosa vedere a Taormina e dintorni

Sulla costa ionica siciliana, in provincia di Messina, c’è una bellissima cittadina la cui visita è considerata imprescindibile per un tour della Sicilia Orientale.

Proviamo quindi a capire insieme cosa vedere a Taormina, bellissimo promontorio 200 metri a strapiombo sul mare che offre una delle visuali più incredibili sul Mare Ionio e su sua Maestà l’Etna.

cosa vedere a taormina
Splendida veduta da Taormina sulle spiagge di Giardini Naxos. Sullo sfondo l’Etna imbiancato.

Di seguito vediamo quindi quali sono le tappe che non possono mancare nel tuo itinerario per visitare Taormina senza tralasciare nulla di importante.

Il Teatro Antico di Taormina: storia e struttura

La principale attrazione del luogo è sicuramente il Teatro Antico di Taormina, detto anche Teatro Greco.

Il Teatro Antico di Taormina è il secondo teatro più grande di tutta la Sicilia, secondo soltanto a quello di Siracusa, nonchè uno dei più apprezzati. Decisamente scenografica è la sua apertura (scavata dal tempo) che lo ha arricchito della splendida vista sull’imponente vulcano Etna.

Già dagli Anni ’50 il Teatro Antico di Taormina viene utilizzato come sede di diversi spettacoli. Oggi si tengono qui numerosi concerti e spettacoli (l’acustica è eccezionale) durante tutto l’arco dell’anno, e in passato ha ospitato sia la cerimonia di Premiazione dei David di Donatello che quella dei Nastri d’Argento.

taormina teatro antico greco preparativi concerto
I preparativi in occasione di un concerto tenutosi al Teatro Antico di Taormina

La sua realizzazione risale al periodo dei Greci, quindi intorno al III secolo a.C., sebbene poi venne rivisto e ampliato durante il periodo della dominazione romana. Le colonne e le statue risalgono infatti a questo periodo.

I principali elementi del teatro sono il palcoscenico, la platea, i portici e le scale. Sicuramente il palcoscenico rappresenta la parte più importante del teatro e ha mantenuto nel corso del tempo la sua impostazione originale, sebbene siano andati persi molti ornamenti e le colonne.

Decisamente suggestiva è la platea scavata nella roccia, in grado di contenere circa 5.400 spettatori. Alle spalle del muro superiore insistono invece due grandi portici che permettevano di aumentare il numero di posti a sedere quando necessario.

Infine un ulteriore elemento dell’anfiteatro è rappresentato dalla scala di accesso, che si restringe mano a mano che sale e vantava tre svolte che presentavano gli ingressi alla cavea.

Parliamo dunque di un must: non stupirti per questo, se quando chiederai cosa vedere a Taormina il più delle volte ti verrà risposto proprio di visitare innanzitutto il suo splendido Teatro Antico.

Le spiagge più belle di Taormina

Una vacanza a Taormina, soprattutto durante il periodo estivo, non può prescindere dalle sue spiagge più famose. Le spiagge più belle di Taormina dunque sono:

  • Isola Bella
  • La spiaggia di Mazzeo
  • La spiaggia di Mazzarò

La spiaggia di Isola Bella

isola bella a taormina, raggiungibile a piedi
L’incantevole Isola Bella, Riserva Naturale Orientata facile da raggiungere anche a piedi

Se vai in vacanza a Taormina non puoi non includere nel tuo itinerario la straordinaria spiaggia di Isola Bella, una delle più affascinanti in Sicilia.

La spiaggia si trova ai piedi del promontorio che “ospita” Taormina ed è caratterizzata da ciottoli e ghiaia che conducono ad un isolotto ricco di vegetazione, un vero paradiso anche per chi pratica snorkeling e diving, raggiungibile facilmente in funivia o a piedi sfruttando una pittoresca “lingua” di sabbia.

L’acqua al massimo può arrivare alle caviglie o poco più su, dunque è piacevole da percorrere.

La spiaggia di Mazzeo

La spiaggia di Mazzeo si trova a pochi passi dal centro di Letojanni, che si raggiunge con una navetta che parte ogni ora dal centro di Taormina. Si può scegliere tra la spiaggia libera e quella attrezzata, ma in entrambi i casi avrai a disposizione sabbia finissima e acque caraibiche.

Il consiglio è quello di portare tutto il necessario per trascorrere una giornata al mare, visto che la spiaggia di Mazzeo dista circa 6 km da Taormina. Ad ogni modo ci sono degli ottimi lidi per pranzare e cenare.

La spiaggia di Mazzarò

la spiaggia di Mazzarò a Taormina
Panoramica della Spiaggia di Mazzarò a Taormina

La spiaggia di Mazzarò è sicuramente una delle più incredibili della parte Orientale della Sicilia, e con la funivia si raggiunge in soli 3 minuti partendo dal centro di Taormina.

La spiaggia si trova in un’insenatura tra due speroni rocciosi e risulta praticamente immersa nella bellissima macchia mediterranea. Anche in questo caso il mare è limpidissimo.

Cosa vedere a Giardini Naxos

Chiaramente non puoi visitare Taormina e non fare un salto in località Giardini Naxos, poco distante dalla città e oggi molto apprezzata per via delle sue spiagge, i monumenti e di suoi locali.

Proprio il mare rappresenta la parte più bella di Giardini Naxos, apprezzatissima per le sue acque cristalline e le spiagge chiarissime.

Le spiagge di Giardini Naxos sono caratterizzate da sabbia fine o da piccole pietruzze; il consiglio è sicuramente quello di visitare la spiaggia di Schisò (nella foto in basso), con i suoi tantissimi locali e ristoranti proprio dinanzi il mare

La spiaggia di Schisò a Giardini Naxos

Consigliatissime anche spiaggia di Recanati, perfetta anche per le famiglie con bambini ma anche per chi vuole divertirsi dopo il mare grazie ai tanti locali notturni presenti in zona, e Porticciolo Saia.

Decisamente caratteristico è il centro storico di Giardini Naxos, che presenta caratteristiche viuzze e piazze con la statua di Nike, vero simbolo della località.

Cosa vedere a Taormina in un giorno

piazza Duomo a Taormina con la fontana barocca
Piazza Duomo a Taormina vista dall’alto e la fontana barocca con i quattro cavallucci marini

La località ha sicuramente molto da offrire: proviamo allora a capire cosa vedere a Taormina in un giorno.

Il tuo itinerario di norma dovrebbe partire di buon mattino da Piazza Duomo (nella foto in alto), dove potrai ammirare il bellissimo interno della Chiesa di San Nicola di Bari, nonchè la bellissima fontana barocca con quattro cavallucci marini.

Con una brevissima passeggiata puoi spostarti da Piazza Duomo a Piazza IX Aprile, ovvero la piazza principale di Taormina, impreziosita dalla Torre dell’Orologio e dal varco che la caratterizza.

Piazza IX Aprile a Taormina, dettaglio della scalinata lato Torre dell’Orologio

La piazza presenta una caratteristica pavimentazione a scacchiera, che si apre davanti alla chiesa barocca di San Giuseppe, e qui potrai anche apprezzare un panorama sulla costa che ti farà realmente rimanere a bocca aperta.

Ad ogni modo la vera anima di Taormina si trova nei suoi vicoli magici come il noto “Vicolo Stretto”, praticamente adiacente a Piazza IX Aprile. Nel primo pomeriggio dalla piazza potrai spostarti, anche a piedi, in direzione del Teatro Antico, raggiungibile in pochi minuti.

Se ti rimane ancora qualche ora prima di andare via, dal Teatro Antico puoi muoverti in direzione dei Giardini della Villa Comunale, originariamente residenza della nobildonna inglese Lady Florence Trevelyan. La bellissima villa conserva uno splendido giardino all’inglese dal grande fascino.

Taormina Film Fest

Il nostro articolo alla scoperta di cosa vedere a Taormina si conclude con il Taormina Film Fest, famosissima rassegna internazionale ospitata all’interno del Teatro Antico già dal 1971 (prima si svolgeva a Messina).

Il Festival premia le opere cinematografiche dei migliori registi italiani e internazionali, ed è un appuntamento di grande importanza, atteso e molto seguito anche all’estero.

Se sei un amante del cinema questo Festival fa per te. È un momento di mondanità che riesce a richiamare appassionati da ogni parte del mondo, ed in quei giorni è facilissimo passeggiare per Taormina e incrociare i tuoi attori preferiti.

Come arrivare a Taormina da Catania

Concludiamo indicandoti le principali possibilità che avrai a disposizione per raggiungere Taormina. Sicuramente il modo per più comodo è quello di atterrare all’Aeroporto “Fontanarossa” di Catania, il più vicino alla città.

I collegamenti tra Catania e Taormina sono davvero efficienti.

In bus: recandoti presso la stazione centrale di Catania potrai prendere il bus con destinazione Taormina: ce n’è uno ogni mezz’ora dalle 7.00 alle 20.00.

In treno: se vuoi raggiungere Taormina in treno dovrai invece scendere alla stazione “Giardini-Taormina”, e una volta giunto lì ci saranno dei bus che ti condurranno fino al centro città.

In auto: per quanto riguarda invece l’itinerario in auto, da Catania dovrai proseguire in direzione Messina lungo la A18: Taormina dista meno di un’ora. Ci sarà un casello per il pedaggio dopo aver imboccato l’uscita Taormina per poi proseguire in direzione “Taormina-Castelmola” che ti condurrà fino alla città di Taormina.

Come arrivare a Taormina da Palermo

Se atterri invece all’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo, (Taormina dista circa 250km da Palermo) dovrai raggiungere il centro di Palermo in bus, treno o taxi. Da qui puoi proseguire in bus o in macchina fino a Catania lungo la A19 per poi scegliere l’uscita Taormina.

Adesso sai come arrivare ma soprattutto cosa vedere a Taormina. Come sempre, sei hai domande lascia un commento e ti risponderemo!

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui